Valentina, da Catanzaro al Louvre

ValeRub_FR

Ciao Hub Calabria,
innanzitutto, grazie di darmi la possibilità di raccontare la mia storia.

Mi chiamo Valentina e vengo da un piccolo paese della provincia di Catanzaro, Cropani Marina.

Mi sono laureata con il massimo dei voti in Storia e Conservazione dei beni culturali all’Unical e ho conseguito la laurea specialista in Storia dell’arte a La Sapienza nel 2010, in piena crisi economica.

Dopo la laurea ritorno nel mio paese e lavoro per un mese presso il museo archeologico del posto, in qualità di guida turistica.

Ben presto mi accorgo che la realtà è ben diversa da quella che mi era stata proposta. Decido di partire con due valigie e con un biglietto di sola andata per Parigi. Mi sono detta: vado, imparo e ritorno. Sono passati 10 anni.

Ho sempre amato Parigi per le sue bellezze e per la sua storia, inoltre, volevo migliorare il francese e fare un tirocinio post laurea all’estero.

Fin da subito ho lavorato come operatrice didattica per svariati musei, tra i quali il noto Museo del Louvre.

Lavorare al Louvre è stata un’esperienza indimenticabile, la più bella in assoluto. Tuttavia, per poter lavorare con i gruppi di adulti e condurre le visite guidate nei musei bisogna avere il patentino di guida turistica, allora mi sono iscritta all’università e ho conseguito un’altra laurea.

Dopo aver superato l’anno di corso, ho dovuto inviare l’attestato dell’università e altri documenti alla prefettura per avere il famoso patentino.

Da allora è stato un successo dietro l’altro. Ho avuto un contratto a tempo
indeterminato alla Fondazione Louis Vuitton, ho iniziato a collaborare con la società che gestisce le guide turistiche di Versailles, Louvre, Grand Palais, la Reunion des Musées Nationaux.

Ho aperto una partita IVA per lavorare anche con le agenzie di viaggio, con associazioni italiane e con i tour operator. Mi sono iscritta al registro nazionale italiano delle guide straniere per poter esercitare la professione di guida turistica e accompagnare gruppi in Italia.

Ho dato qualche corso privato di Storia dell’arte per un’associazione italiana e ho anche organizzato un viaggio culturale in Calabria!

In generale, con il mio lavoro cerco sempre di valorizzare la Calabria, i suoi prodotti unici, basti pensare al cedro e al bergamotto, il mare che è uno splendore, la montagna dove si respira l’aria più pura d’Europa, i monumenti che raccontano millenni di storia. Lo faccio perché penso sia una regione straordinaria.

Devo dire però che, in Calabria, gli enti pubblici e privati, devono lavorare ancora molto nel settore turistico. La cosa che mi lascia perplessa è che tutti parlano di turismo, tutti citano questa parola, ma il settore è sempre fermo, tranne qualche realtà.

Ci sono pochi collegamenti con la regione. Io ogni volta che scendo devo fare scalo a Milano o Roma, non ci sono compagnie low cost da Parigi ma solo ed esclusivamente Alitalia.

Ad accogliere i turisti all’aeroporto di Lamezia Terme c’è una gigantografia obsoleta della regione e spesso il punto d’informazione è chiuso.

Il sito internet ufficiale nel settore non è aggiornato basti vedere con i propri occhi: http:// turismo.regione.calabria.it/website/

Non c’è un assessorato da più di 10 anni, idem per il soprintendente dei beni storici della Calabria, che è arrivato da poco dopo mesi di assenza.

Mi reco al salone internazionale del turismo e la Calabria non c’è, passo davanti l’Enit a Parigi e la Regione è promossa poco, non ci sono locandine in giro della Calabria, mentre esplodono quelle della regione Sicilia e della Puglia.

Tanti miei amici, colleghi e conoscenti vorrebbero conoscere la Regione ma la mancanza di collegamenti li frena.

Pertanto, ribadisco che c’è ancora tanto lavoro da fare dal mio punto di vista.

Io ho tante idee e progetti anche perché lavorando in una nazione dove il concetto di valorizzazione è ben chiaro per fare introiti, ho potuto acquisire molte competenze nel settore culturale e turistico.

Vorrei ritornare e apportare il mio contributo, ma ogni volta che cerco di farlo trovo le porte chiuse. Ho inviato vari CV e nessuno risponde, nemmeno per dire: no, grazie. Allora mi innervosisco e mi chiedo: se non si risponde ad una persona che ha lavorato per il Louvre a chi si risponde?

Un giorno probabilmente ritornerò con la mia famiglia!

Ad oggi, tutto quello che ho imparato è il frutto della mia esperienza e della mia tenacia. Sono partita da sola dopo due mesi dal conseguimento della laurea.

In base alla mia esperienza, posso dire che le università italiane sono le migliori in termini di preparazione teorica; ricordo ancora quando ho fatto i test per entrare all’università a Parigi. La formazione era a numero chiuso e c’erano solo 25 posti. Ci sono state 350 candidature e io sono rientrata grazie al mio bagaglio culturale, senza quello non ce l’avrei mai fatta, ma il mondo del lavoro è cosi diverso.

All’università non mi hanno mai insegnato come interagire con il cliente, come gestire un gruppo, come prenotare nei musei, le tecniche di comunicazione, come organizzare un evento culturale o un viaggio, una conferenza, un percorso didattico per i bambini o come organizzare una programmazione culturale.

Lavorare con un cliente straniero, che ha una cultura diversa dalla nostra, mi ha consentito di acquisire queste e altre competenze. Anche se per me, almeno all’inizio, è stato molto difficile perché a Parigi non conoscevo nessuno.

Ho trovato casa, il tirocinio e il lavoro da sola.

Non parlavo benissimo francese, il primo anno è stato complesso, tante volte ho voluto abbandonare ma ho resistito e raggiunto tutti i miei
obiettivi.

Valentina, guida turistica a Parigi.

La casa per esempio è un vero problema, se non hai garanzie solide, nessuno ti affitta un appartamento, lo stipendio deve essere tre volte l’affitto della casa.

All’inizio stavo in un appartamento di un italiano con un mio amico, il tempo di trovare una sistemazione. Ho trovato una stanza in un appartamento tramite il sito Pap che mette in relazione i privati, senza agenzia.

Poi c’era la barriera della lingua. Non mi andava di fare corsi teorici perché avevo delle buone basi di francese, in quanto mi sono diplomata al magistrale indirizzo linguistico a Catanzaro. Avevo bisogno di parlare, cosi oltre al tirocinio in un museo specializzato nelle attività per bambini, il Museo en Herbe, lavoravo come hostess d’accoglienza all’Hotel Hilton.

Ho imparato tutto con l’esperienza diretta e ho utilizzato l’arma di essere italiana, quindi di parlare una lingua straniera e lavorare per questo tipo di clientela.

I primi colloqui li ho preparati con il mio coinquilino, passati gli anni e assunta dimestichezza con la lingua non mi sono più preparata, andavo e basta. Mentre quando sapevo che avevo colloqui e esami in inglese, mi facevo aiutare dal mio compagno e ripetevo a voce alta! Non bisogna mai dire non sono capace o è troppo difficile, soprattutto se hai un bagaglio solido, io ho puntato molto su questo.

Ai calabresi nel mondo vorrei dire:

“fate rete e fate conoscere realmente La Calabria per l’ospitalità, la gentilezza, la cultura plurimillenaria e tutto ciò che c’è di buono in questa amata terra e a quelli che sono rimasti dico di lottare sempre per i propri desideri.”

Alcune volte mi chiedo se è più facile andare via o rimanere e creare il proprio lavoro. Non lo so, credo che dipenda molto dal settore lavorativo. Nel mio caso non ho avuto molta scelta, ma ora sarei pronta a rimettermi di nuovo in gioco. Ora che sono lontana mi rendo conto di quanto mi manca il sole, il mare, la natura incontaminata, prendere un caffè con il vicino di casa senza prevenire, la tua famiglia.

Ammiro tutti quelli che hanno deciso di rientrare e spero che un giorno anch’io possa farlo, d’altronde è la speranza che ci dà la forza di andare avanti.


Se hai domande per Valentina scrivi una email ad hubcalabria@gmail.com o contattaci su Messenger!

Aiutaci a diffondere il nostro messaggio.
Leggi, commenta e condividi questa e le altre storie sui social 😉

Clicca QUI per leggere altre storie di calabresi nel mondo e in Calabria!

Se anche tu hai una storia da raccontare, scrivi una email ad hubcalabria@gmail.com o contattaci su Messenger.