Francesco torna in Calabria: quando il coraggio di osare dà i suoi frutti..letteralmente

_DSC2880ok

Sono felice di condividere con Hub Calabria la mia storia.

Ho 33 anni  e sono tornato a Casa Mia in Calabria 6 anni fa. Vivo e lavoro a Favella: un paradiso terrestre che è l’Azienda agricola di famiglia. Io rappresento la quinta generazione.

Favella si trova nel comune di Corigliano-Rossano in provincia di Cosenza, dove è cresciuto mio padre, precisamente nella frazione di Cantinella nel cuore della splendida Piana di Sibari, la più grande della Calabria, culla dell’ antica cultura greca. Fu fondata alla fine dell’VIII secolo a.C. da un gruppo di Achei provenienti dal Peloponneso. Sibari fu uno dei più importanti territori della Magna Grecia sul mar Ionio, tra i fiumi Crati e Coscile. Allora e ora vive di agricoltura e turismo.

Non fatevi ingannare da questi cenni di storia e geografia, io non sono stato uno studente modello. Per scoprire le mie capacità dovevo capire ciò che veramente mi interessava, direi, attraeva, e, di lì, trovare la mia strada di crescita umana e professionale.

Finito faticosamente il liceo scientifico, l’università non era una mia priorità. Basta libri, basta banchi. Cercavo esperienze e banchi di  vita per mettermi alla prova con l’urgenza di esprimermi in qualche modo.

Con un pizzico di incoscienza e coraggio mi sono buttato a capofitto nel cinema e lì ho trovato me stesso. A 19 anni lascio Padova, in Veneto, città del ricco nord-est dove mi ero trasferito con i miei genitori e mio fratello Giovanni, a soli 5 anni.

Padova è la città della linea femminile della famiglia, nella quale sono cresciuto e ho studiato, dato sfogo alle mie passioni sportive e intrecciato i primi veri importanti legami amicali.

Dopo il Sud ed il Nord trasloco, da solo, in Centro Italia, a Roma, dove frequento l’Accademia di Cinecittà con buoni risultati. Mi diplomo specializzandomi in regia.

Per 8 anni resto nell’ambiente, con qualche soddisfazione: i miei cortometraggi, o quelli a cui partecipo, vengono appezzati, vinco più di un premio e partecipo a qualche festival, per es. il Milano film festival, e a 22 anni faccio l’assistente alla regia nel film “Qualche nuvola” di Saverio di Biagio, selezionato al Festival del Cinema di Venezia. 

L’esperienza cinematografica mi ha segnato e insegnato moltissimo. Ho imparato ad avere a che fare con persone, personaggi e personalità completamente diverse tra loro; ho imparato a rispettare e far rispettare ruoli e competenze, dagli attori ai macchinisti. Mi sono dovuto interfacciare spesso anche con la produzione, ovvero con l’aspetto economico del cinema, che non è certo un’arte povera. Ho dovuto vendere le mie idee e monetizzarle, non è facile.

Buoni risultati, ma non abbastanza, soprattutto da un punto di vista economico. L’autonomia economica e psicologica, una certa indipendenza di testa e di tasca, rispetto alla famiglia, spingevano forte in me.

Un po’ per passatempo e un po’ per tenere allenato l’occhio, nel frattempo, continuavo a fotografare.

Mi capita così, un po’ per caso e un po’ grazie a mio fratello, di lavorare come fotografo per il WPT (World Poker Tour) in tutte le sue tappe europee. Che mondo incredibile!

Dopo le tappe di Barcellona e Parigi vengo “promosso” e ho la possibilità di avere una piccola troupe, così mi ritrovo a gestire anche parte del viral marketing delle tappe tramite social. Nei diversi Casinò, in giro per il mondo, ho cominciato a notare queste curiose e strane sigarette elettroniche, una novità assoluta ed è così che inizia la mia “carriera” da imprenditore.

Grazie ai risparmi e con altri due mie amici coraggiosi, inizio l’avventura di Smooke, breve ma intensa, aprendo i primi 2 negozi di sigarette elettroniche del nord-est Italia. Un business che allora ebbe in pochi mesi una crescita esponenziale. Altrettanto velocemente e predittivamente capisco che le lobby del tabacco, delle farmacie e il monopolio di Stato avrebbero fatto di tutto per frenare questo business, e così vendo le attività appena in tempo.

È a questo punto che avendo dimostrato a me stesso che potevo farcela anche da solo, decido di tornare in Calabria, nell’Azienda agricola di famiglia, a casa, da uomo “libero”.

Intanto, gli accadimenti personali più intimi e gli eventi famigliari, mi fanno crescere e diventare più responsabile. Sono “figlio di”, naturalmente e orgogliosamente per molti aspetti, ma è da imprenditore autonomo che in poco tempo mi rendo conto che la Calabria è piena di potenziale inespresso e di risorse da mettere a sistema.

Io credo in questa Regione: l’economia può girare ed ora più che mai è tempo di materie prime di qualità. La Calabria si sta giocando la partita della vita nei prossimi 10 anni. Sento di essere a Casa e conto di essere nella regione giusta.

Con il mio amico Antonio Braico abbiamo avuto un sogno che è diventato progetto e che stiamo realizzando, un’idea imprenditoriale che ha un nome: ClemenTime, e ci siamo posti un obbiettivo: portare le clementine della Piana di Sibari ovunque, dall’albero al consumatore finale, grazie ai distributori automatici.

Ho passato anni a sentire mio padre che si lamentava dei prezzi delle Clementine. Così ho deciso di vestirle con un packaging adeguato alla refrigerazione e di vendere non solo un ottimo prodotto ma anche un servizio.

ClemenTime come simbolo della Calabria cerca di sgomitare tra Coca Cola, Fanta e Kitkat: Davide contro Golia.

In Azienda, a Favella, mi occupo quotidianamente della produzione e delle risorse umane.

Avere della terra da coltivare, metterci le mani, piantare e raccogliere è bellissimo, ma non è cosa semplice. Tanti i parametri, i paletti, le possibilità …e l’imponderabile.

Rispettando il micro clima e le proprietà organolettiche dei terreni ho deciso di sperimentare in alcuni appezzamenti .

In questi anni ho realizzato un impianto di Paulownia, un albero da legno che cresce circa 20 metri in 3 anni. Con i problemi dei tagli boschivi ed il nuovo mercato dei mobili “fai da te” il legname nel futuro sarà per la maggior parte da coltivazione.

Poi ho realizzato una piccola tartufaia, che, al contrario della Paulownia, ha tempi invece lunghissimi per riprodursi, ma molte zone della Calabria sono vocate per fare tartufi, pochi lo sanno, pochi lo fanno ma la domanda c’è ed è una nicchia appassionata.

Siamo terra di agrumi e il finger lime è un agrume che non potevo non provare. Ora in Calabria abbiamo un po’ di Australia. Un frutto molto costoso quindi con grandi margini di redditività che ad oggi si aggira sui 150 euro al kg. Sono molto curioso ed è per questo che risulto essere uno dei primi in Italia aver creduto e piantato questo meraviglioso agrume ed oggi faccio parte del CDA del Consorzio finger lime Italia con sede a Milano.

Quello che vi voglio trasferire è che tornare in Calabria è stata la scelta giusta.

“Abbiate il coraggio di avere paura. Oltre le paure ci sono i colori più vivi.”


Se hai domande per Francesco scrivi una email ad hubcalabria@gmail.com o contattaci su Messenger!

Aiutaci a diffondere il nostro messaggio.
Leggi, commenta e condividi questa e le altre storie sui social 😉

Clicca QUI per leggere altre storie di calabresi nel mondo e in Calabria!

Se anche tu hai una storia da raccontare, scrivi una email ad hubcalabria@gmail.com o contattaci su Messenger.